Chi sono

Ciao a tutte e tutti!

Mi presento, il mio nome è Ludovica Grottanelli, vengo da Roma, sono un’educatrice e pedagogista e da sempre lavoro nell’ambito scolastico/genitoriale.

Mi laureo la prima volta in Scienze dell’educazione all’Università Degli Studi Roma Tre nel 2018, portando una tesi sperimentale relativa ad un particolare caso studio da me vissuto in prima persona, il campo estivo della scuola d’infanzia Celio Azzurro, una realtà italiana e romana attiva sul territorio da più di 30 anni.

Da qui, proseguo i miei studi laureandomi in Scienze Pedagogiche e scienze dell’educazione degli adulti sempre all’Università Degli Studi Roma Tre nel 2020, con una tesi sperimentale sull’educazione genitoriale “Influenze, mutamenti e competenza odierna della genitorialità”. Parte di quest’ultimo lavoro, è stato pubblicato sulla rivista pedagogica La Famiglia (2021), “Vita familiare ed educazione ai valori”.

Qui ho costruito e sottoposto a genitori di bambini da 0 a 6 anni un questionario che indagasse le modalità di relazionarsi ed instaurare rapporti soddisfacenti tra genitori e figli sulla base di ciò che viene identificato e definito “genitore competente” da Jesper Juul, psicoterapeuta e consulente familiare danese che stimo immensamente.

Durante questi anni, conseguo una borsa di studio e svolgo parte del percorso universitario di EDUCACIÓN SOCIAL nella UNIVERSITAT DE VALÈNCIA, in Spagna.

Proseguo gli studi conseguendo nel 2021 un Master in Educazione Perinatale presso il Centro di promozione e salute IGEA con l’elaborato “A tu per tu con una nuova me” Com’è cambiata la percezione genitoriale. Il sostegno alla maternità nel post-partum a livello psicologico”, pubblicato anch’esso nel sito stesso di IGEACPS Edizioni, diffuso sullo store online di Feltrinelli e Mondadori.

Anche qui, ho condotto una ricerca tramite questionario costruito e sottoposto da me dedicato a mamme e neo-mamme volto ad indagare quali tra le tematiche generalmente più rilevanti nel post gravidanza, nello specifico a livello psicologico, avrebbero o hanno trattato dopo essere diventate madri.

Sicuramente, la mia passione per la statistica e il metodo di ricerca qualitativa mi ha portato ad incuriosirmi rispetto ai fenomeni che colpiscono più frequentemente i genitori, in particolar modo le ripercussioni a livello psicologico di ciò che riguarda il diventare genitore: aspettative sociali, rischio di immedesimazione nel solo ruolo di genitore e non più come singolo, mancanza di spazi propri, ma anche cambiamenti fisici e desiderio di essere capiti, profondamente.

Ho lavorato come educatrice fino a settembre 2023 vivendo varie realtà, sia per quanto riguarda le fasce d’età considerate (asilo, infanzia, elementari), sia le fasce sociali più distanti fra loro (asili interculturali ONLUS, asili convenzionati e privati, asili aziendali). La mia ultima esperienza come educatrice di riferimento al World Food Programme è forse quella che più ha stimolato questo mio progetto, essendo a stretto contatto con genitori spesso in viaggio per motivi lavorativo.

Vivendo le necessità di genitori e bambini in continue fasi di adattamento, ho voluto proporre un format che sostenga i genitori nella ricerca di praticità, cura e anche tempo libero. 

Oggi, dopo essere stata a strettissimo contatto con tanti bimbi che ho sentito “miei”, mi presto anch’io a diventare un genitore: sono in attesa della mia bambina che nascerà con l’anno nuovo, pronta per iniziare questo nuovo emozionante e impegnativo capitolo della mia vita.

Nonostante le mie competenze, vivendo in prima persona questa esperienza, so quanto sia importante per un genitore o una persona che si appresta a diventarlo un supporto esterno, che sia di solidarietà, di confronto o di aiuto pratico. Per questo, mi pongo l’obiettivo di rendere più semplice questo meraviglioso viaggio, così da renderlo più piacevole sia per i genitori che per i figli, i quali sono delle piccole spugnette che assorbono tutte le nostre emozioni.

 Spero possiate trovare un pò del supporto che cercate per sentirvi meglio, che sia di origine materiale o anche solo informativo. 

Con affetto, 

Ludovica 

 

lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati